Grazie alla mia formazione accademica in Italia, Francia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, mi sono occupato di arte, cinema, teatro e letteratura, pubblicando su riviste specializzate. Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Guida Turistica nel 2015 e, da allora, mi dedico a questo mestiere con passione.
Negli anni, ho scelto di tenermi sempre aggiornato e di specializzarmi nel settore del turismo LGBTQ+ che è in forte crescita su tutto il territorio nazionale. Le esperienze acquisite mi hanno dato modo di creare tour rivolti alla scoperta della cultura Queer nella storia e nell’arte. L’interesse suscitato dai miei tour è stato l’inizio dell’avventura di Queer Tuscany Tours.
La Queerstory
La Queerstory (come la chiamo io) non è esclusivamente la storia nascosta dell’identità queer, ma è un modo di indagare in profondità aspetti dimenticati o soppressi dalla cultura ufficiale.
Approfondire e includere letture sempre aggiornate significa rompere barriere e pregiudizi. Credo sia importante proporre nuove interpretazioni per avere una visione più chiara dell’opera d’arte.
Il mio progetto è semplice: affermare la voce di chi per secoli è stato estromesso dai libri di testo. Credo che il linguaggio della diversità, dell’esagerazione e dell’originalità siano elementi fondamentali per la nascita di un vero capolavoro!
La storia ci insegna che non è facile abbattere i muri del pregiudizio. Ma l’arte ci aiuta a formulare nuovi schemi del pensiero e illuminare percorsi spesso oscuri. Lasciate che vi guidi in questa scoperta!
Offriamo tour a Firenze a tema artistico, con uno sguardo inclusivo e originale
Queer Tuscany Tours si basa sullo studio di fonti originali. Conduco le mie ricerche nei principali archivi storici italiani e presso alcune istituzioni straniere come la Berenson Library, la biblioteca dell’Università di Harvard specializzata negli studi sul Rinascimento. Per questo motivo, se hai un dubbio o vuoi approfondire certi temi, non esitare a chiedermelo!
Grazie al supporto e alla collaborazione con studiosi di fama nazionale, sono riuscito a creare dei percorsi speciali nei maggiori musei fiorentini e esperienze in luoghi ancora fuori dagli itinerari di massa.
Lasciati guidare nel meraviglioso mondo dell’arte queer!
Spesso il viaggio ci conduce verso mondi affascinanti e ricchissimi, ma che secoli di storia hanno trasformato in monumenti quasi sacri e immutabili nel tempo. L’arte non è un talismano intoccabile, ma un dialogo vivo!
Desidero che il tuo viaggio sia un momento di confronto intimo e personale, un momento di gioia che viene dalla scoperta di qualcosa di inaspettato.
Voglio farti sentire parte di una grande narrazione dentro la quale potrai leggere anche la tua storia. La tua… Queerstory!