Descrizione
Già gli antichi Greci avevano accusato gli Etruschi di eccessive libertà sessuali, sia fra gli eterosessuali, che si compiacevano di avere menage-à-trois, che gli omosessuali, come ci mostrano le numerose immagini di sesso rivenute nelle tombe dell’Etruria meridionale. Di certo, gli Etruschi erano un popolo che sapeva godersi la vita, dai gusti raffinati, che apprezzavano cibo, amore e divertimento! Firenze è la sede di uno dei più importanti musei di archeologia nazionale, con collezioni di arte etrusca, romana, greca ed egizia, frutto della ricerca di importanti personalità nel campo archeologico, nonché del collezionismo dei Medici e degli Asburgo-Lorena. In questo percorso sulle tracce della vita LGBTQ+ fra le popolazioni antiche, vogliamo presentarvi il lato più seducente e “piccante” di questi popoli che ci hanno lasciato testimonianza di uno stile di vita assai più moderno di quanto si possa pensare!
In questo nostro tour archeologico queer, vi racconteremo le origini della potente Etruria e del suo dominio sul mar Mediterraneo, analizzando la costituzione della famiglia, i rapporti interpersonali, la cura della persona e la religione, attraverso i preziosi manufatti visibili nel museo. Qui, avrete modo di vedere non soltanto sarcofagi e stele funerarie, ma anche i grandi bronzi dell’antichità come la spettacolare Chimera d’Arezzo, l’ibrido mostro che la città di Arezzo reclama come sua proprietà dal 1555! Oltre ai preziosi oggetti etruschi, ammireremo marmi di atleti greci, sarcofagi raffiguranti attraenti esponenti del patriziato e il prezioso Vaso François, il cui mistero continua ad affascinare schiere di archeologi contemporanei!
Dopo la visita al museo, ci sposteremo alla volta di Fiesole, il piccolo centro urbano ubicato sulla collina a pochi chilometri di distanza da Firenze e facilmente raggiungibili sia in autobus che in taxi (clicca qui per informazioni). Secondo la leggenda, fu Atlante che, stanco dopo una serie di fatiche, chiese ad Apollo dove potesse riposare e il dio dell’arte e della musica gli consigliò questa collina, che il gigante spianò con un poderoso pugno ed esclamò “Tu fies sola”, “Tu sarai la sola”, indicando la sua bellezza impareggiabile. Di fondazione etrusca, la città offre ancora uno dei siti archeologici meglio conservati di tutta la Toscana, visitabile in un unico biglietto cumulativo, che comprende il teatro romano, l’antico tempio etrusco-romano e le terme!
Vi condurremo alla scoperta di queste meraviglie archeologiche, collocate in una delle cornici paesaggistiche più incantevoli del territorio, e vi racconteremo di come vivevano i cittadini e le cittadine della Fiesole etrusca e romana, di come vivevano i loro affetti, anche omosessuali, e quali tracce ci hanno lasciato del loro modo di vivere. Visiteremo anche il piccolo Museo archeologico di Fiesole, collocato all’interno dell’area archeologica, dove avremo modo di ammirare i frammenti di epoca romana che facevano parte dell’antico teatro e alcuni oggetti di epoca longobarda, tra cui armature, gioielli, manufatti in vetro e scheletri! Al termine, vi porteremo sull’alto della collina di San Francesco, dove ora sorge il convento francescano ma che un tempo era la sede dell’antica acropoli etrusca, da cui potrete godere di un meraviglioso panorama sulla vallata fiorentina!
Che cosa faremo insieme
- Visiteremo le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, con particolare attenzione a quella etrusca, senza tralasciare i capolavori archeologici greco-romani e le mummie egizie fiorentine!
- Vi porteremo a Fiesole e vi spiegheremo la storia di questo antico borgo etrusco senza tempo
- Ammireremo i resti del Teatro Romano di Fiesole risalente al I secolo a.C., che è attualmente fra i più antichi teatri romani al mondo ancora perfettamente conservato!
- Vi condurremo sulla collina di San Francesco, dove i frati minori francescani costruirono un monastero proprio sulle are degli abitanti della Fiesole etrusca!
Informazioni Pratiche
IMPORTANTE: Il tour è privato! Scegliete l’orario e il giorno più comodo.
ORARI: Il tour è disponibile tutti i giorni tranne il lunedì.
ACCESSI: Il prezzo del tour non comprende il prezzo d’ingresso al museo. I biglietti sono sempre a carico del cliente. Noi faremo le prenotazioni per voi in modo da garantire l’ingresso in modo rapido!
TRASPORTO: Clicca qui per consultare orari e linee autobus urbane.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.