Descrizione
Quando si parla della famiglia Medici, i mecenati del Rinascimento e i più astuti banchieri dell’Europa moderna, non possiamo fare a meno di pensare alla loro eredità e all’immensa collezione d’arte che hanno donato a Firenze e all’Italia. Ciò che, invece, resta ancora largamente ignorato dagli storici è il rapporto dei Medici con la comunità queer fiorentina tra il XV e il XVIII secolo. La domanda che vogliamo porci in questo tour è: “In quale misura i Medici hanno contribuito a diffondere e promuovere l’idea di un Rinascimento queer?”.
Fin dagli esordi della loro fortuna, i Medici si distinsero in città per un gusto decisamente fuori dalle righe, che risultò inviso alla parte più conservatrice e reazionaria della società fiorentina. Cosimo il Vecchio venne criticato per aver commissionato opere d’arte scandalose come il David di Donatello, la prima opera che ritrae un giovane adolescente seminudo del Rinascimento, ma invece di dolersi delle critiche, il banchiere sfoggiava con orgoglio la sua opera nel cortile di Palazzo Medici. Suo nipote, Lorenzo il Magnifico, fu addirittura accusato di perversione morale, bisessualità e di aver trasformato Firenze in “un’orgia di piaceri”: il suo atteggiamento permissivo, specialmente nei riguardi della sodomia (che non veniva punita adeguatamente, secondo i detrattori) fu l’origine dei sermoni infuocati che gli rivolgeva il suo acerrimo nemico, il frate domenicano Girolamo Savonarola.
Il nostro tour partirà proprio da Palazzo Medici, dove vi spiegheremo le origini della fortuna dei Medici e le strategie adottate dai protagonisti della stagione politica quattrocentesca per ottenere il potere in città. Dal quartiere di San Lorenzo, la zona d’influenza della famiglia, fino a Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, vi racconteremo episodi che getteranno luce sul vero rapporto dei Medici con la religione, la politica e la cultura classica! Dalla Repubblica al principato, vi narreremo la storia dell’ascesa e del declino della famiglia Medici, tenendo in considerazione il loro rapporto con il popolo queer di Firenze, il loro atteggiamento progressista e di come questo venisse strumentalizzato al fine di contrastarli!
Attraverso Ponte Vecchio, arriveremo alla maestosa reggia di Palazzo Pitti, la residenza ufficiale della corte granducale, dove proseguiremo il nostro discorso analizzando il rapporto dei Medici con l’arte e la cultura. Vi condurremo tra le magnifiche sale affrescate da Pietro da Cortona e altri importanti artisti seicenteschi, discutendo di quadri, statue, oggetti di oreficeria e preziosi manufatti commissionati e collezionati dai vari Granduchi e Granduchesse per celebrare il proprio gusto unico e raffinato che comprendeva artisti del calibro di Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Tiziano, Raffaello, Antonio Canova e molti altri. Vi racconteremo aneddoti sulla vita privata dei signori di Toscana per mostrarvi un ritratto profondamente umano di questi leggendari personaggi che con le loro passioni eccentriche hanno contribuito a sdoganare regole e protocolli, attraendo su di loro le critiche delle corti di mezza Europa!
Il nostro viaggio terminerà nel Giardino di Boboli, tra statue di enigmatici dèi acquatici e misteriosi giardini segreti dove, all’ombra di grotte e fontane, i Medici consumavano indisturbati le loro relazioni d’amore. Vi racconteremo la vera storia di Giangastone de’ Medici e Giuliano Dami, l’oscuro faccendiere bisessuale e tuttofare del Granduca; Ferdinando II e la sua sgangherata combriccola di paggi e scienziati gay e delle reazioni di Vittoria della Rovere, che stando alle voci fu talmente scandalizzata dal comportamento del marito da non rivolgergli la parola per 18 anni!
Garantito che il nostro tour Medici dietro le quinte vi insegnerà a guardare alla gloriosa storia della stirpe medicea da… un altro punto di vista!
Che cosa faremo insieme
- Partiremo da Palazzo Medici-Riccardi e attraverseremo il luoghi del potere della famiglia Medici per arrivare a Palazzo Pitti
- Vi racconteremo le origini della famiglia Medici, le cause della loro fortuna e il loro rapporto con artisti, intellettuali e personalità del Rinascimento come Michelangelo, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, e tanti altri
- Visiteremo insieme Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, selezionando i capolavori più significativi presenti nei musei.
Informazioni Pratiche
IMPORTANTE: Il tour è privato! Scegliete l’orario e il giorno più comodo.
ORARI: Il tour è disponibile tutti i giorni tranne il lunedì.
ACCESSI: Il prezzo del tour non comprende il prezzo d’ingresso al museo. I biglietti sono sempre a carico del cliente. Noi faremo le prenotazioni per voi in modo da garantire l’ingresso in modo rapido!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.