Descrizione
Siena e San Gimignano sono ormai diventate due mete imperdibili per chi soggiorna in Toscana. Entrambe le città sono facilmente raggiungibili da Firenze e offrono panorami mozzafiato oltre a una ricchezza di opere d’arte decisamente uniche nel panorama del patrimonio italiano. Queste due gloriose città stato del Medioevo celano una densa trama di storie affascinanti in cui la narrazione dell’identità gay e lesbica si intreccia alla cultura del Medioevo: Queer Tuscany Tours ha deciso di raccontarvela in un inedito viaggio alla scoperta dell’omosessualità in era comunale!
In questo tour inedito e imperdibile imparerete a guardare alla storia e all’arte medievale dei due luoghi più iconici della Toscana attraverso il punto di vista dei protagonisti LGBTQ+ che qui hanno vissuto e hanno lavorato attraverso i secoli. Una delle massime personalità originaria di questa regione è il pittore Giovan Antonio Bazzi, detto “il Sodoma”, che di certo non faceva mistero della sua omosessualità! A San Gimignano ammireremo insieme una sua pubblica Madonna in trono, mentre a Siena avremo occasione di parlare della sua vita e della sua carriera nei luoghi più iconici della città toscana.
Tra le torri di San Gimignano, celebre per essere “la Manhattan del Medioevo”, soggiornavano ricche e potenti famiglie di mercanti che spesso si abbandonavano a comportamenti lascivi che scioccavano la comunità per le loro trasgressioni. Non crediate che i queer vivessero tutti all’ombra della repressione religiosa: la Toscana permetteva un grado di espressione tale da far infuriare predicatori e monaci, come il famigerato Bernardino da Siena che inveiva contro la lussuria del suo popolo invocano perfino le fiamme dell’inferno! Qui, vi sveleremo anche i segreti di un antico tempio dedicato ai Cavalieri del Tempio di Gerusalemme, che furono processati per i loro comportamenti libidinosi al cospetto dell’implacabile Inquisizione cattolica!
Dopo San Gimignano, ci muoveremo alla volta di Siena, forse il gioiello più fulgido e incontaminato dell’intera regione. Fra suggestive piazze, stretti vicoli e sontuose chiese arricchite dai più grandi artisti del passato, capirete le ragioni per cui Siena e i suoi abitanti fossero considerati fra i più orgogliosi d’Italia e tentarono di difendere le loro libertà dagli usurpatori fiorentini fino alla fine. Conoscerete la storia di Laudomia Forteguerri, la nobile poetessa lesbica appassionata e scanzonata, e quella di Caterina Vizzani, aka Giovanni Bordoni, la spregiudicata lesbica romana che finì i suoi giorni a Siena per amore della città e… della sua donna! Inoltre, vi faremo vedere i più insigni monumenti della storia di Siena, Piazza del Campo, dove da secoli si corre il famoso Palio, e il Duomo dell’Assunta, la più straordinaria architettura medievale dell’Italia centrale!
Se avete sempre pensato al Medioevo come un grigio periodo di repressione e intransigenza, buttate al vento le vostre scolastiche reminiscenze e venite con noi in un viaggio che vi svelerà tutti i colori dell’arcobaleno medievale!
Che cosa faremo insieme
- Visiteremo San Gimignano e Siena spiegandovi la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni di queste due gemme del patrimonio toscano e italiano.
- Conoscerete la storia queer di San Gimignano e Siena ammirando i luoghi più iconici e rappresentativi dei due centri urbani.
- Vi porteremo alla scoperta delle tradizioni delle due città toscane che da sempre sono simbolo di originalità e eccellenza.
Informazioni Pratiche
IMPORTANTE: Il tour è privato! Scegliete l’orario e il giorno più comodo.
ORARI: Il tour è disponibile ogni giorno.
ACCESSI: Non sono previsti ingressi a pagamento. Per l’ingresso ai Musei Civici di San Gimignano, il Palazzo Pubblico e la Cattedrale di Siena, contattateci.
TRASPORTO: Il trasporto non è incluso nella tariffa del tour, che comprende esclusivamente il costo della visita guidata. Per richiedere un preventivo, contattateci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.