Descrizione
L’Oltrarno, o come viene chiamato a Firenze “di là d’Arno”, non è soltanto la zona più ruvidamente autentica della città (nonostante il solco tracciato dalle migliaia di turisti che la affollano!), ma è anche l’anima più popolare di Firenze. Artisti, letterati, collezionisti e scienziati amavano sostare nei caffè e nelle botteghe di questo quartiere e scambiare gossip sulle ultime relazioni d’amore, giocare i propri denari in bische clandestine o assaggiare l’ultima bottiglia di Chianti Classico. Molti di questi personaggi erano famosi LGBTQ+ e le loro storie possono ancora essere lette sulle pietre di Santo Spirito o del quartiere di San Frediano.
Nel nostro tour dell’altra sponda di Firenze, partiremo da Ponte Vecchio, l’antica zona del gay cruising medievale, per arrivare a Santa Felicita, dove ammireremo un’opera potente e suggestiva di Jacopo Carucci detto il Pontormo, le cui voci sulla sua omosessualità coinvolsero non soltanto la propria bottega ma anche quella del pittore di corte Agnolo Doni detto il Bronzino. Vi mostreremo dove viveva il vizioso e bellissimo Giuliano Dami, l’aiutante tuttofare del granduca Gian Gastone de’ Medici che, con la sua ambizione portò alla rovina l’intera corte di Toscana! Ci sposteremo, poi, verso la Basilica di Santo Spirito, dove avremo modo di parlare della vita di Filippo Brunelleschi e ammirare uno spettacolare Crocifisso ligneo di Michelangelo… senza veli!
Tra le vie del quartiere più animato della città, hanno vissuto anche famosi scrittori gay come Sandro Penna e Carlo Emilio Gadda, il critico d’arte inglese Roger Fry, la poetessa lesbica Radclyffe Hall e il celebre Oscar Wilde, il quale, oltre a soggiornarvi, scrisse perfino bellissime liriche sulla città che tanto lo aveva ispirato (leggete il nostro articolo di blog per saperne di più). Nel nostro tour, rintracceremo la memoria di questi originali e, spesso, scandalosi protagonisti della modernità e torneremo sui loro passi per rievocare le armosfere della Firenze gay del passato con le sue voci, i suoi rumori e i suoi sapori… anche in compagnia di un buon gelato nell’evocativa Piazza della Passera!
L’Oltrarno è anche la sede delle associazioni in difesa dei diritti LGBTQ+ di Firenze che con il loro aiuto offrono una mano alle persone queer che vivono in questa zona oppure ai numerosi studenti di passaggio. Qui si svolge anche l’evento d’intrattenimento The Shade, organizzata da Arcigay Firenze, un interessante serata drag in pure stile stand-up comedy (per info, clicca qui)! Il nostro tour si concluderà con la salita verso San Miniato al Monte, passando da Costa San Giorgio e Piazzale Michelangelo (non preoccupatevi, se siete stanchi, possiamo prendere un taxi!) per godere della vista più monumentale di Firenze e un affascinante omaggio a Michelangelo di Clemente Papi che celebra l’epoca di Firenze Capitale, il genio fiorentino e… la bellezza del corpo nudo!
Che cosa faremo insieme
- Attraverseremo le vie e le piazze dell’Oltrarno fiorentino con i suoi caffè, le botteghe artigiane, i palazzi e le chiese tra cui Santa Felicita, Palazzo Pitti (esterno), la basilica di Santo Spirito, Piazza del Carmine e via Maggio
- Conoscerete la storia dei personaggi LGBTQ+ che qui hanno soggiornato e la storia gay e lesbica di famosi artisti che hanno immortalato l’Oltrarno attraverso le loro opere
- Vi scioccheremo con racconti di illecite passioni, tormentati desideri e perfino di serial killer, come il famigerato mostro di Firenze!
- Saliremo sul Mons Florentinus, verso la spettacolare basilica di San Miniato, dove ammireremo panorami mozzafiato e impareggiabili capolavori dell’arte rinascimentale
Informazioni Pratiche
IMPORTANTE: Il tour è privato! Scegliete l’orario e il giorno più comodo.
ORARI: Il tour è disponibile ogni giorno.
ACCESSI: Non sono previsti ingressi a pagamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.