Descrizione
Pisa e Lucca sono due gemme toscane ricche di storia e arte, da sempre simbolo di resistenza contro l’egemonia fiorentina che per secoli tentò di conquistarle, anche se non ci riuscì mai fino in fondo, tanto che ancora oggi i cittadini pisani e lucchesi sono tutt’ora orgogliosi di appartenere a comunità fieramente indipendenti e uniche da un punto di vista culturale e sociale. La storia della comunità gay e lesbica di queste due splendide città si fonde inestricabilmente con i primi movimenti di rivendicazione dei diritti civili, le lotte del movimento omosessuale e delle prime comunità transgender sul territorio italiano.
In questo nuovo, inedito, tour a tema LGBTQ+ vi porteremo alla scoperta dell’immenso patrimonio artistico di queste due città, analizzando le cause storiche che dal passato al presente hanno trasformato Pisa e Lucca in roccaforti della comunità gay e lesbica italiana! Partendo da Lucca, l’unica città, dopo Firenze, a istituire un tribunale speciale per i “crimini sodomitici”, chiamato l’Uffizio sopra l’Onestà. In una città che contava appena 20.000 abitanti, il catalogo dei nomi che compaiono nei registri ci fa ipotizzare che Lucca fosse satura di tensioni erotiche, che divampavano nei numerosi setifici – tutti frequentati da uomini – presenti in città (Lucca vanta una centenaria tradizione di manifattura serica!). Vi condurremo fra le pittoresche vie di Lucca, all’ombra di basiliche romaniche e palazzi signorili, raccontandovi le inedite storie queer di questa città affascinante e misteriosa!
Ci muoveremo poi alla scoperta di Pisa, la città che ha ospitato il primo Gay Pride italiano nel 1979. Dopo i moti di Stonewall e a seguito di alcuni attacchi omofobi a Viareggio, il Collettivo Orfeo di Pisa decise di organizzare un corteo pacifico per le vie della città che si concluse con uno storico girotondo proprio in Piazza dei Miracoli, all’ombra dell’iconica torre pendente, un luogo che anticamente veniva frequentato dai seri esponenti della borghesia pisana alla ricerca di… emozioni notturne!
Attraverso le vie dell’antica repubblica marinara, vi condurremo alla scoperta di Piazza de’ Cavalieri, sede della più importante università d’Italia, la Scuola Superiore Normale, e un tempo sontuoso palazzo di corte della famiglia Medici, nonché sede delle riunioni dell’Accademia del Cimento (la sgangherata accademia scientifica composta da eccentrici scienziati queer che facevano a gara per entrare nelle grazie del Granduca!). Concluderemo il nostro percorso tematico davanti all’unico murales di Keith Haring, il noto artista omosessuale newyorkese, scomparso nel 1990, che qui volle lasciare un lavoro commovente e affascinante dal titolo “Tuttomondo”, simbolo universale di amore e di fratellanza.
Il nostro tour tematico e guidato alla scoperta della storia queer di Lucca e Pisa vi mostrerà queste due favolose città, la loro arte e le loro tradizioni, da un punto di vista che non avevate mai immaginato che resterà impresso nella vostra memoria!
Che cosa faremo insieme
- Visiteremo i principali monumenti, piazze e attrazioni di Lucca e Pisa tra cui la splendida cattedrale di San Martino a Lucca, fondata nel VI secolo, e Piazza dei Miracoli a Pisa, sede dell’iconica Torre.
- Viaggeremo tra strade, piazze senza tempo e moderni boulevard, raccontandovi la storia LGBTQ+ delle due città simbolo della Toscana.
- Se lo desiderate, possiamo programmare visite guidate nei musei di Lucca e Pisa, come il Museo delle Navi Antiche di Pisa o la Cattedrale di San Martino a Lucca.
Informazioni Pratiche
IMPORTANTE: Il tour è privato! Scegliete l’orario e il giorno più comodo.
ORARI: Il tour è disponibile ogni giorno.
ACCESSI: Non sono previsti ingressi a pagamento. Per l’ingresso ai musei, contattateci.
TRASPORTO: Il trasporto non è incluso nella tariffa del tour, che comprende esclusivamente il costo della visita guidata. Per richiedere un preventivo, contattateci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.