Visita guidata al Museo de’ Medici in Palazzo Sforza Almeni
Raccontare la storia della famiglia Medici è narrare la storia di Firenze, dalla sua ascesa come capitale del Rinascimento mondiale al suo declino, fra le luci e i fasti del tramonto di una melanconica golden hour. La città reca ovunque impressa sulle pietre, nei musei e nelle statue che decorano, come preziose gemme, le strade e le piazze, ma la curiosità dell’osservatore contemporaneo è stuzzicata dagli aspetti più umani e intimi, talvolta nascosti al grande pubblico, che definivano i caratteri e le menti di questi grandi personaggi del passato. Insomma, chi erano le donne e gli uomini Medici?
Il Museo de’ Medici, recentemente aperto nell’affascinante cornice di palazzo Sforza Almeni – uno dei personaggi più ambigui dell’entourage mediceo – è l’unico a Firenze a proporre un allestimento che si focalizza sugli aspetti personali della dinastia. Le sale del museo sono ricche di curiosità, oggetti rari e importanti artefatti storico-artistici che narrano la storia di una famiglia che ascende per suo merito e che non si imbarazza a esprimere se stessa in tutto il fulgore possibile, mediante un’ostentazione pubblica degna delle più antiche corti europee. Il racconto che emerge da questi reperti è una storia fatta di passioni umane, paure, sogni, ambizioni, manie e desideri: i Medici ci appaiono così nostri contemporanei, una famiglia unita e disgregata al tempo stesso, impegnata in una costante lotta interiore fra l’accettazione del proprio ruolo e la necessità di farsi rispettare dai suoi stessi sudditi.
In questo nuovo ed emozionante tour tematico, vi faremo scoprire “l’altro volto” dei Medici, il loro lato più umano e grottesco, ma anche la loro voglia di emergere come élite e come stirpe in grado di comandare il favoloso regno toscano… costi quel che costi! Parleremo delle politiche espansionistiche di Cosimo I e della sua applicazione tutta personale dell’adagio di Machiavelli “il fine giustifica i mezzi”; della intima ribellione di Francesco e della seduzione della sua “strega” Bianca Cappello; della severità di Ferdinando I che antepone la ragion di Stato ai suoi stessi figli; di gaudenti cardinali e languidi paggi pronti a tutto per far carriera; della religiosità maniacale di Cosimo III e dei suoi figli irrequieti.
Venite con noi per scoprire da vicino il ritratto più brillante dei granduchi di Toscana (quello più umano!) e per capire perché, a quasi tre secoli dalla loro estinzione, non cessano ancora di suscitare interesse.
Cosa faremo insieme
Visiteremo l’antico palazzo rinascimentale appartenuto a Sforza Almeni, Gran Ciambellano di Cosimo I de’ Medici
Impareremo a conoscere i Medici da vicino e attraverso oggetti rari e curiosi
Scoprirete i retroscena della vita di corte
Ripercorreremo gli amori, le passioni e le avventure sentimentali dei più chiacchierati sovrani di Toscana
Ammireremo opere mai esposte prima con un occhio originale
Vi racconteremo degli scandali della famiglia Medici!
Dettagli
Include: visita guidata
Luogo di incontro: Palazzo di Sforza Almeni, via dei Servi 12 – 50122, Firenze
Durata: circa 1,30 h
Tariffe: € 30,00 a persona. Biglietti NON inclusi (5,00 € da pagare alla guida). ATTENZIONE! La quota minima per far partire il tour è di 60,00 €.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.